Il 14 ottobre esce "Snob" (Platinum/Universal), nuovo album di inediti di Paolo Conte, a 4 anni dall'ultimo lavoro "Nelson". Seguirà un tour che toccherà tutte le principali città italiane ed europee, a partire dal 25 ottobre da Legnano (MI) per poi approdare a Bologna il 30 ottobre con uno spettacolo che proporrà il repertorio di Conte insieme ad alcuni brani dell'ultimo album interpretati "live".
E' stata conferita ad Al Bano una tessera onoraria per parole spese dal cantante pugliese in difesa della Russia di Vladimir Putin. L'inizitiva è partita dall'associazione culturale Lombardia-Russia, nata quest'anno con il fine di curare i rapporti con Mosca e vicina alla Lega Nord. Il tutto ha preso il via dalla recente presa di posizione dell'artista contro l'atteggiamento da parte dell'occidente nei confronti del presidente russo per la politica adottata nei confronti dell'Ucraina.
Il 9 settembre 1998 ci lasciava, all'età di 55 anni, Lucio Battisti. Probabilmente il più grande cantante pop italiano di sempre.
Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti italiani di sempre, è considerato una delle massime personalità nella storia della musica leggera italiana sia come compositore ed interprete della propria musica, sia come compositore per altri artisti. In tutta la sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi. La sua produzione ha impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica.
Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha rilanciato temi ritenuti esauriti o difficilmente rinnovabili, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana; ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura nel successivo periodo di collaborazione con Pasquale Panella.
Il 9 settembre esce "A volte esagero" (Sony), nuovo disco di Gianluca Grignani, a tre anni da "Natura umana". L'album, registrato tra l'Air Studios di Londra e il Forward Studio di Roma, è frutto di un lavoro durato due anni e contiene dieci nuove canzoni. "Racconto me stesso e la realtà che ci circonda - spiega Grignani -. Nelle mie canzoni parlo di come un essere umano si può sentire, nel bene e nel male, shakerato in una società che non è quella che ci aspettavamo o che vorremmo".